Il controllo qualità di Siciliacque


 

Il controllo qualità di Siciliacque

Compito fondamentale di Siciliacque è la distribuzione all’ingrosso di acqua potabile, o destinata al consumo umano. Per consentire che ciò avvenga e garantire che l’acqua che arrivi, poi, nelle case sia buona da bere e da utilizzare per tutti gli altri fini domestici, Siciliacque ha strutturato un sistema di monitoraggio che consente di tenere sotto controllo l’intero sistema a partire dalle fonti di approvvigionamento, fino ad arrivare al punto di consegna finale, solitamente, in ingresso al serbatoio comunale.

Per fare ciò Siciliacque emette ed attua un Programma di Controllo applicato su tutti gli impianti e gli acquedotti gestiti, tenendo conto delle peculiarità di ognuno di essi, nonché della valutazione dei rischi specifici connessi, fra l’altro, allo storico sulle problematiche emerse nel corso degli anni di gestione, nelle diverse acque.

Le acque monitorate vengono suddivise per Zona di Fornitura Idro-potabile (ZFI) al fine di accertare, in maniera puntuale ma ad ampio raggio, il livello di conformità alla normativa di riferimento.

Che cos’è una Zona di fornitura Idro-potabile (ZFI)?

Secondo quanto indicato dal Decreto legislativo 18/2023 si definisce Zona di Fornitura Idro-potabile un’area all’interno della quale le acque destinate al consumo umano provengono da una o varie fonti e la loro qualità può essere considerata sostanzialmente omogenea, sulla base di evidenze oggettive.

In altri termini una ZFI è un acquedotto, o una parte di esso, lungo la cui estensione l’acqua veicolata ha sempre le stesse caratteristiche qualitative, senza che altri diversi trattamenti o miscelazioni interferiscano.

Lungo una ZFI le caratteristiche peculiari dell’acque (conducibilità, Sali, temperatura, pH) rimangono costanti; possono invece variare caratteristiche quali il cloro residuo, la torbidità o alcuni metalli, tutti parametri mutevoli anche in base alla percorrenza dell’acqua lungo le condotte.

Siciliacque, a fronte dei 13 acquedotti gestiti, ha individuato e tiene sotto controllo 26 ZFI. A titolo di esempio si può dire che l’acquedotto Ancipa rappresenta un’unica ZFI, mentre l’acquedotto Madonie Est contiene 5 ZFI.

Come disposto dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), Siciliacque mette a disposizione di tutti i clienti un sistema semplice ed immediato per controllare l'acqua erogata. Utilizzando il link relativo al nome del Comune è possibile consultare i dati della composizione analitica dell’acqua distribuita per zona di fornitura Idro-potabile di appartenenza. I dati, medi del periodo, vengono aggiornata con cadenza semestrale.


Siciliacque S.p.A.

C.F./P.IVA: 05216080829

Registro delle Imprese
di Palermo: 05/08/2003
R.E.A. n. 242214

Sede legale e operativa

Via Vincenzo Orsini, 13
90139 - Palermo (PA)

Tel: 091 280 801
Tel: 091 280 808
Fax: 091 280 859

E-Mail (eccetto comunicazioni gare): siciliacque@siciliacquespa.it
E-Mail PEC: siciliacque@siciliacquespa.com
Attenzione per la PEC il suffisso è .com. Questa mail può ricevere solo da altre PEC o CEC-PAC

Indirizzo ricezione fatturazione elettronica:
PEC: sa3003@pecmifatturi.it
Codice Destinatario: 0000000
© Siciliacque S.p.A. - Privacy